Il progetto ECODEFATTING si compone di diverse azioni finalizzate a dimostrare, principalmente su scala pre-industriale, l’applicabilità di una tecnica innovativa basata su prodotti naturali. Il progetto si propone di effettuare tale dimostrazione a tre livelli:
1) Livello di laboratorio: UNIFI e ICCOMCNR utilizzeranno strumentazione e materiali di laboratorio per dimostrare l’efficacia dei nuovi prodotti naturali all’interno del processo di sgrassatura a livello di laboratorio. I risultati di tale fase costituiranno la base per la fase successiva.
2) Livello semi-industriale: Newport e INESCOP utilizzeranno apparecchiature pilota semi-industriali per la dimostrazione del nuovo processo di sgrassatura basato su prodotti naturali in scala semi-industriale. Verranno condotte numerose prove utilizzando quantità di cuoio, acqua, prodotti ed energia più ridotte rispetto alla produzione industriale. Il progetto prevede inoltre varie attività formative rivolte a conciatori spagnoli e italiani, affinché apprendano la nuova tecnica di sgrassatura con prodotti naturali e imparino a operare con gli impianti pilota.
3) Livello pre-industriale: Si prevede che almeno due concerie, una spagnola e una italiana, testino la produzione di cuoio utilizzando la tecnica di sgrassatura con prodotti naturali su scala industriale. Parallelamente, giornate di dissemination si svolgeranno presso le concerie stesse, al fine di dimostrare la fattibilità tecnica ed economica della concia con prodotti naturali, nonché i vantaggi ambientali della nuova tecnica.
Il progetto riguarda in particolare il processo di sgrassatura, e lo innova sostituendo i prodotti a base di cloro attualmente utilizzati con prodotti biodegradabili che ne aumenteranno la sicurezza e l’ecosostenibilità, con i seguenti vantaggi:
Proprietà specifiche dell’applicazione al cuoio: